Gruppo di lettura di Freccia: quarto appuntamento

28-01-2015_Emilio Alessandro Manzotti_romanzo FRECCIA_gruppo di lettura

Nuova occasione di confronto, oggi, per il Gruppo di lettura di Freccia, giunto al quarto appuntamento e che grazie ai vostri commenti mi sta facendo scoprire inediti punti di vista sul mio romanzo.
Ad esempio il dettaglio, sottolineato da Emilia nella tappa precedente, che probabilmente (almeno secondo le sue ricerche) Freccia è il primo romanzo in cui si descrive l’appartamento di un angelo.
La volta scorsa si è parlato anche della capacità di trasmettere al lettore sentimenti molto forti, come la disperazione di Alice. Vi assicuro che non è facile raccontare il dolore, soprattutto perché occorre rispettare i ritmi della storia.
Nell’appuntamento odierno concentreremo l’attenzione sui capitoli 15, 16, 17, 18 e 19. Siamo arrivati alle fasi salienti della storia: le indagini di Alice e la scoperta della verità, Marlin che rientra in azione, la rischiosa scelta di Freccia. Ma alle vicende che incalzano si alternano anche momenti di riflessione dei personaggi e scene molto intime.
I protagonisti del romanzo in questi capitoli si mettono in gioco facendo scelte piuttosto difficili o rischiose. Vorrei sapere cosa pensate di queste scelte e dei valori che muovono i personaggi. E mi piacerebbe capire se attraverso le vicende dei protagonisti di Freccia che fino ad ora avete letto sono riuscito a trasmettere quello che penso sull’amicizia, l’amore, la speranza.
Ora lascio la parola a voi e vi do appuntamento per il 22 aprile, quando parleremo degli ultimi capitoli del libro (20, 21 e 22).

5 pensieri riguardo “Gruppo di lettura di Freccia: quarto appuntamento

  1. Ciao Emilio! Grazie per avermi citato!!!
    Sulle scelte dei personaggi di Freccia non è facile rispondere. Ci ho rifettuto molto quando lessi il libro la prima volta chiedendomi se anche io in certe situazioni mi sarei comportata come i tuoi personaggi o no. La scelta di Diego la condivido, invece quella su cui forse ho avuto più dubbi di tutti è quella di Alice. Una scelta coraggiosissima secondo me e che rivela una personalità cristallina. Un’anima limpida. Non so quanti di noi riuscirebbero a mettere da parte i sentimenti negativi anche solo inconsci.Sto cercando di non parlare troppo chiaro perchè non vorrei rovinare la lettura degli ultimi capitoli a nessuno 🙂
    In questi capitoli ci sono numerose scene emozionanti, in modi diversi ma emozionanti. Io però che sono romanticona quella che voglio sottolineare è la scena d’amore tra Diego e Alice che è molto intensa ed emozionante ma anche romantica e delicata. Si capisce che mi è piaciuta vero?
    Tu chiedi se sei riuscito a trasmettere quello che pensi su amicizia, amore e speranza. Certamente. Ci sono due frasi che dice Diego e che ho sottolineato perchè mi sono piaciute molto e secondo me esperimono bene il succo di questo libro. Sono queste:
    “Ho capito che posso essere felice solo se lo sono anche gli altri” e “Le parole non sono all’altezza della vita”.

    Piace a 1 persona

  2. Grazie Emilia.
    Sì, sono due frasi significative perché rispecchiano in modo particolare me. Per la mia storia , ma anche per il mio modo di essere, farmi un amico è una delle cose più importanti, una motivazione che non perdo mai, qualcosa che cerco sempre.
    Così come, da scrittore, trovo che la vita superi di gran lunga la mia immaginazione, e con questo intendo qualcosa di ben diverso dal luogo comune. Intendo quanto scrivo a mia figlia nella dedica: abbi il coraggio di essere felice… di apprezzare la vita ogni istante.
    Perché come dice ogni tanto la mia mamma: “chi non sa vivere non sa regnare, e non conosce l’arte di farsi amare”.

    "Mi piace"

  3. Riguardo alle scelte dei personaggi, credo che sia molto importante il sottotesto che c’è in Freccia perchè suggerisce soluzioni per niente scontate. Mi spiego: leggendo la storia ed arrivando al punto in cui i protagonisti sono chiamati a fare delle scelte molto difficili, il lettore pensa di capire come continuerà la storia e anche un po’ gli dispiace vedere che certe situazioni sono arrivate a quel punto perchè prevede quale sarà il seguito basandosi sulle scelte che compie la maggiorparte delle persone. Invece proseguendo nella lettuura i personaggi ti stupiscono piacevolmente perchè fanno scelte che richiedono grande coraggio e che forse non vengono nemmeno capite da tutti. E’ in questo senso che secodo me Freccia dà speranza. Ok stimola a inseguire i propri sogni e a realizzarli e questo è un grande messaggio di speranza, ma soprattutto ci fa vedere che c’è chi ha il coraggio di rischiare non solo per i propri sogni, ma per amore, amicizia o per mantenere fede ai propri valori, Ed è questo che dà la speranza più grande.

    Piace a 1 persona

  4. Hola! Allora, diciamo che qui l’azione si fa più coinvolgente, sia per le indagini di Alice, sia per la scena romantica ed emozionante che, inevitabilmente, toccano nel profondo ed emozionano. Se avrei agito come Alice? Forse no, ma in questo libro, come giustamente suggeriva Carla, ben poco è scontato. Se sei riuscito a trasmettere i valori che avevi a cuore? Penso proprio di sì, ma quello lo avevi già fatto da prima mediante lo sport e tutto ciò questo comporta sulle vite e le dinamiche sociologiche dei vari personaggi a esso collegati. Importante soprattutto il tema dell’amicizia che, nella cultura odierna, viene osannata, ma quasi mai coltivata. Vuoi per il poco tempo a disposizione, vuoi per le frequenti interazioni mediatiche, i rapporti sociali vengono sempre meno. Bene, credo che riportare l’attenzione su aspetti per molti banali, ma che sono alla base per un sano vivere su questa Terra, sia stato importante tanto quanto l’aver narrato l’intera storia di Freccia.

    Piace a 1 persona

  5. Grazie Carla, Grazie Federica!
    Trovo che nella vita siamo portati a fare scelte che dicono davvero chi siamo.
    Credo che il perdono sia l’unica strada davvero intelligente: andare avanti è una soluzione per noi stessi prima di tutto.
    Perdonare è anche uno degli ingredienti dell’amicizia, oltre il tempo e la capacità di costruire una relazione una volta che sono cambiati gli interessi, le condizioni, la vita.
    Per questo gli amici sono rari: è raro riuscire a costruire una relazione, che superi il tempo e le distanze – e come dice Federica – abbatta le nostre individualità e ci faccia riscoprire ogni volta quanto è bello ridere insieme.
    E.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: